Ok, il titolo è abbastanza forte me ne rendo conto, ma non è affatto lontano dalla verità anzi, è in modo preoccupante molto vicino. Ma andiamo con ordine.
? LA LEGGE SUI DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO ?
Qualche mese fa (molti mesi fa) entrava in vigore la legge sui l’obbligo dei dispositivi anti abbandono, legge nata per proteggere i bambini da casi di abbandono involontario (dimenticanza) in auto, vista la forte incidenza specie nei mesi estivi. La famosa Legge sui dispositivi anti abbandono.
Legge che un po volevamo tutti a protezione di questi piccole e indifese creature. Ma come spesso accade in Italia, varata quasi in sordina alla fine ce la siamo scordata tutti per un bel po di tempo, esattamente fino ai primi di Novembre.
Ma sempre fin troppo in sordina e senza farci troppo caso, questa come dire non curanza, e avvenuta anche perché in realtà si è fatta la legge per i dispositivi anti abbandono, ma come per tutte le leggi non c’é (ad oggi) la certezza di quali dispositivi siano a norma, di quale tipo di attuabilità sia prevista, sanzioni, e quant’altro.
Sembra incredibile ma girano voci assurde, addirittura neanche legate al dispositivo stesso, del tipo che se non hai a bordo un dispositivo anti abbandono ma hai un incidente anche lieve e tuo figlio (non voglia la sorte) si fa un po male, l’assicurazione potrebbe anche decidere di non pagare gli eventuali danni e costi ( ma che c’entra con il dispositivo anti abbandono non so proprio) e peggio del peggio non c’è una vera copertura commerciale ed tutto molto nebuloso (classico in Italia)
? Cosi siamo arrivati a 7 Novembre 2019, Con scene in alcuni casi grottesche, negozi e farmacie presi d’assalto, prenotazioni lunghe anche un mese, ma nessun dispositivo anti abbandono disponibile e un forte dubbio sulla legalità dei dispositivi al momento disponibili ma non solo. Dando per scontato che i nuovi seggiolini siano davvero a norma, fino a dicembre 250.000 pz. disponibili a fronte di una richiesta di 1.800.000 bambini.
? Ok, non è questa la sede per parlare di legge di applicazioni e di tutte quelle cose strane che accadono quando si legifera. Ci sono due strade da percorrere, la prima, si prende il primo dispositivo che capita, si prega affinché sia a norma, ma alla fine soddisfiamo (forse) la legge e amen e in realtà il bimbo è in pericolo come prima. e a tal proposito faccio qualche esempio.

- ? Sistema che va attivato subito dopo messa la cintura al bimbo. Discutibile funzione , lo devi attivare te, e puoi tranquillamente non farlo dimenticarlo etc etc. (figuriamoci se ti dimentichi un figlio pensa ad un dispositivo posticcio), ma puoi anche omettere di attivarlo perché hai fretta, o perché tu sei una volpe e a tuo figlio non serve. RISULTATO sicurezza bambino = 0
- ? Sistema che va integrato con il tuo smartphone….Io il cellulare me lo dimentico a casa una volta su due, e facilmente se lo ricorda mia figlia per cui, anche fosse… RISULTATO sicurezza del bambino = 0
- ? Sistema che si collega all’accendisigari…Per carità, neanche se mi pagano lascio un coso del genere sempre attaccato all’accendisigari, fra l’altro non tutte le auto hanno l’accendisigari che va senza chiave e se non c’e’ dietro un fusibile (può capitare) rischio no alto…DI PIU RISULTATO sicurezza del bambino=0
La seconda, si aspetta, si vede cosa offre il mercato (ci sono alcuni brevetti in via di sviluppo pronti proprio indovinate un po ? per Marzo (che casualmente era la data della attuabilità del decreto fino a poco tempo fa)
? Perché vi dico questo, perché Giancarlo Regno e Regno Fantasy in questi anni di vendita di macchinette elettriche ha sempre messo l’accento su una cosa fra tutte, la sicurezza del bambino, e il servizio del cliente. A Noi non interessa speculare sulla pelle dei nostri piccoli, per cui, come detto pure in video, SOLO quando avremo la certezza di poter commercializzare un dispositivo anti abbandono che in primis GARANTISCA la sicurezza e che LEGGE ALLA MANO sia rispettoso del decreto, allora e solo allora venderemo i dispositivi. E mi dispiace per le “mila” telefonate che sono arrivate di genitori disperati. Ragazzi, se ci date retta, vedrete che non vi deluderemo esattamente come non abbiamo mai fatto in 30 anni.
Queste sono le nostre motivazioni e le motivazioni di REGNO FANTASY, se il discorso è:
- Prendiamo un accrocchio, e siamo in regola (ma la sicurezza VERA del bambino …AMEN), allora andate tranquilli prendete quello che capita e fatevi sciacallare settimana scorsa sti articoli non superavano i 19.90€ .
- Se invece volete la sicurezza del bambino PRIMA della legge, allora fermatevi un attimo, tutti questi “cosi” hanno come presupposto una azione (li dovete attivare) io invece credo che per la sicurezza del bambino il dispositivo si deve attivar da solo.
⚠️ NON sono un tecnico ne un legislatore ne tanto meno un legale. mi anima il buon senso, e sopratutto il fatto che ho creato una intera azienda 30 anni fa e non ho MAI DIMENTICATO che al primo posto c’è la sicurezza dei bambini.
Leave a reply